Benvenuti alla Giornata Mondiale del Cinema Italiano
Resta aggiornato con la newsletter del Cinema Italiano
La giornata Mondiale del cinema Italiano
Dare visibilità in contemporanea mondiale alle opere dei nuovi autori e celebrare i
grandi maestri del nostro cinema: è questo il fine della Giornata Mondiale del
Cinema Italiano che è stata celebrata sabato 20 Giugno 2020 in collaborazione con
gli istituti di cultura e le ambasciate italiane.
L’iniziativa, nata dalla adozione della risoluzione Acunzo n. 7-000225 , approvata all’unanimità lo scorso 11 dicembre 2019 dalle Commissioni riunite III (Affari Esteri e comunitari) e VII (Cultura Scienza e istruzione) della Camera dei Deputati, e visibile sul sito Camera.it, si è svolta nella sua prima edizione in modalità digitale, offrendo sulla piattaforma RaiPlay la visione dei cinque cortometraggi selezionati dall’Accademia del Cinema italiano-Premi David di Donatello, visibili in tutto il mondo con sottotitoli in inglese, francese e spagnolo,senza limitazioni dovute alla “geoprotezione”. Evento che verrà riproposto ogni anno.
“Offrire ai nostri giovani autori nuove opportunità attraverso la rete delle ambasciate
e degli istituti italiani di cultura all’estero - afferma l’On. Nicola Acunzo, ideatore della
Giornata - è un modo concreto per sostenere il nostro cinema. Attraverso un’azione
coordinata degli istituti finalizzata alla visione e alla valorizzazione delle opere delle
giovani autrici e dei giovani autori sul mercato internazionale, e che possono trovare
sostegno sia artistico che imprenditoriale. Quello dei giovani talenti è un comparto
costantemente monitorato con grande attenzione dall’Intergruppo parlamentare
Cinema e Arti dello spettacolo, che ho l’onore di presiedere; sostenere l’intero
settore dei lavoratori dello spettacolo, con iniziative tese a superare questo delicato
momento è una priorità imprescindibile.”
La Giornata Mondiale del Cinema Italiano si inserisce nella rassegna Fare Cinema
promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, che si
è svolta dal 15 al 21 Giugno 2020, in collaborazione con MIBACT, ANICA, ICE, Istituto Luce-Cinecittà, e che sarà incrementata con interviste, video, conferenze stampa e ricordi in occasione delle celebrazioni di Federico Fellini e di Alberto Sordi per il centenario della loro nascita, ai quali si potrà accedere tramite il seguente link.
“Non limitarti a praticare la tua arte, ma sforzati di capirne i segreti"
Ludwig Van Beethoven

Rassegna Opere
Seguici sui nostri canali Social

Contattaci
Via Garibaldi 1, 00153 Roma (RM)
(+39) 0612345678