Officina Webdesign
Il Museo del Cinema di Torino riapre le sue porte con “Cinemaddosso”

Il Museo del Cinema di Torino riapre le sue porte con “Cinemaddosso”
È di queste ore la riapertura del Museo del Cinema di Torino dopo tre mesi di chiusura. Ieri, mercoledì 10 febbraio la sede del museo ha ufficialmente riaperto e, a partire da domenica 14 febbraio, avrà inizio un affascinante viaggio nel mondo dell’alta sartoria legata al cinema con la mostra Cinemaddosso, I costumi di Annamode da Cinecittà a Hollywood, curata da Elisabetta Bruscolini, un omaggio al talento artigianale della Sartoria Annamode dagli anni ’50 fino ad oggi. Il percorso si snoderà tra abiti e contenuti multimediali “…che consentiranno al pubblico di immergersi nel mondo magico del cinema, in un laboratorio virtuale ricco di tessuti e colori, guarnizioni e accessori e vivere il mondo affascinante dove l’arte, l’artigianato, il cinema si fondono per trasformare gli attori in personaggi” . Anche al Museo del Cinema non mancherà un tributo alla memoria di Federico Fellini e Piero Tosi, il celebre costumista, per non abbassare mai i riflettori sui grandi nomi del nostro Cinema in Italia e nel mondo.
https://www.museocinema.it/it/mostre/cinemaddosso-i-costumi-di-annamode-da-cinecitt%C3%A0-hollywood
IL Cinema è anche Economia!
Nel suo intervento il 20 gennaio in occasione del 101 anniversario della nascita di Federico Fellini, facendo il punto sull’importanza di un evento quale la Giornata Mondiale del Cinema italiano, l’On. Anna Laura Orrico, Sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività culturali, ha sottolineato lo straordinario volano messo in moto dal cinema, un insieme di arti ben rappresentate dalle maestranze che hanno reso celebri anche all’estero i nostri film grazie alla sceneggiatura, alla fotografia, al sonoro, alle colonne sonore, alla scenografia, come ben racconta la dovizia di Oscar assegnati.
Il Cinema, è doveroso per noi dell’Intergruppo ricordarlo in questo difficilissimo momento storico, è anche economia oltre che cultura, fonte di posti di lavoro e di prodotti filmici artistici, educativi e di intrattenimento esportati e apprezzati in tutto il mondo. Ecco perché l’Intergruppo vuole essere promotore e collettore di idee e progetti artistici volti a sostenere le diverse aree del nostro territorio, proprio come è nato il progetto MIBACT Borghi in festival pensato per far divenire piccoli centri i naturali set di eventi di rilievo artistico-culturale.
L’On. Orrico, che ha la delega al Patrimonio culturale, ha a cuore l’argomento tanto da aver creduto e sostenuto l’iniziativa Borghi in festival. “L’adesione al progetto con numeri importanti, ha commentato l’On. Orrico, dimostra la grande voglia di protagonismo di una Italia ingiustamente considerata minore, delle aree interne e dei piccoli centri, che invece ha molti punti di forza, non solo per competere sulla scena globale, ma per trainare la ripresa dell’intero Paese”
Il Cinema italiano conquista la Grecia
Al via domani, venerdì 12 febbraio fino al 22 la prima edizione del 1° Festival "Cinema made in Italy/Atene" che sarà ospitato sulla piattaforma dell'Archivio Del Cinema http://online.tainiothiki.gr. Una brillante iniziativa portata avanti dall’Istituto Italiano di Cultura di Atene e che vedrà in rassegna 16 film italiani, 11 fiction e 5 documentari. E, a testimoniare il dialogo attivo e proficuo tra i due universi culturali, quello greco e quello italiano, il festival accoglierà anteprime greche, webinar tematici oltre a svariate altre iniziative di intrattenimento volte a diffondere e far conoscere la cultura del Bel Paese in terra greca.
L’intergruppo parlamentare Cinema e Arti dello Spettacolo guarda con estremo interesse all’attività instancabile dei nostri istituti italiani di cultura all’estero, da sempre impegnati nei territori oltre confine; l’Intergruppo offre tutta la collaborazione possibile per dare visibilità agli eventi prossimi venturi sui canali istituzionali, in sinergia con la Giornata Mondiale del Cinema Italiano ed anzi offre il supporto della propria struttura per sostenere iniziative volte a valorizzare la cultura italiana all’estero. Perché da sempre Italia è sinonimo di Arte e Cultura!
https://www.facebook.com/IICAtene/posts/3831737560205124
Con il cyberbullismo non si scherza, col Cinema neanche
Si intitola La stanza il cortometraggio firmato da Giuseppe Alessio Nuzzo, una produzione Paradise Pictures e Rai Cinema, con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, SIAE, Film Commission Regione Campania, Comune di Acerra, Agenzia Nazionale Giovani. An.tra.cine., con la partecipazione della Polizia di Stato. Nel cast spiccano i nomi di Michele Placido e Nicoletta Romanoff, Michele Rosiello, Pamela Camassa e Gina Amarante, mentre la colonna sonora è firmata da Anastasio. Oggi sempre di più lo short-movie si conferma mezzo ideale alla diffusione di campagne di particolare interesse sociale, come, in questo caso, la sensibilizzazione verso una delle problematiche più diffuse nell’universo dei più giovani, il bullismo e, di conseguenza, il cyberbullismo. “Together for a better Internet” è il motto del Safer Internet Day 2021, istituito e promosso dalla Commissione Europea. In Italia è fitto il programma delle iniziative messe in campo dal Ministero dell’Istruzione, d’intesa con “Generazioni connesse”, il Safer Internet Centre in Italia, il Centro italiano per la sicurezza in Rete. Con il cyberbullismo non si scherza e il Cinema offre ancora una volta la possibilità di veicolare con forza un messaggio di coesione sociale.
A questo proposito l’Intergruppo parlamentare Cinema e Arti dello Spettacolo ricorda a tutti i deputati e senatori una questione che ciclicamente si ripropone e cioè l’inserimento della cultura cinematografica come materia da inserire nei curricula scolastici per la sua forte valenza educativa e l’immediatezza del medium nella comunicazione; ma l’attenzione alle prerogative comunicative del Cinema si può estendere a molti altri fronti, non ultimi quelli istituzionali, per sensibilizzare, corroborare, divulgare importanti iniziative. Ma torneremo su questo argomento con nuove interessanti esperienze in fieri…
https://www.raiplay.it/programmi/lastanza-theroom
Cinema e Regione Lombardia
L’Intergruppo parlamentare Cinema e Arti dello Spettacolo guarda con interesse costante alle attività delle Film Commission, strutture in prima linea nella promozione del territorio nazionale. Questo mese la Lombardia Film Commission presenta la Masterclass promossa da CinemaLive “Il produttore indipendente. Aspetti fiscali e contabili” che si svolge dal 9 al 25 febbraio su piattaforma Meet di Google e che mira a formare operatori del settore capaci di intercettare e gestire risorse economiche volte a realizzare prodotti audiovisivi, affrontando tematiche specifiche quali il recupero e l’ utilizzo del credito IVA, accertamento, contenzioso e riscossione tributari, novità fiscali del 2021. Aspetti questi indispensabili, spesso ignorati, e assolutamente prioritari per la realizzazione di progetti artistici che, oggi più che mai, riescono a vedere la luce grazie all’intercettazione di fondi statali attraverso bandi, gare, sovvenzionamenti.
https://www.filmcomlombardia.it/news/leggi.php?id=248
Alla settimana prossima,
Staff Intergruppo “Cinema” e “Arti dello Spettacolo”