Intergruppo Parlamentare Cinema e Arti dello Spettacolo

Perché nasce la Giornata Mondiale del cinema Italiano?
In occasione del centenario dalla nascita di Fellini, l’Intergruppo parlamentare Cinema e Arti dello Spettacolo ha presentato in conferenza stampa alla Camera la risoluzione parlamentare, approvata all’unanimità, sulla Giornata Mondiale del Cinema Italiano, che si pone l’obiettivo di dare spazio ai nuovi autori e celebrare i grandi maestri del cinema del nostro Paese.
Sono felice che la conferenza abbia avuto un grande successo - ha dichiarato il deputato Nicola Acunzo, presidente dell’Intergruppo parlamentare, ideatore e promotore del progetto -. Sappiamo bene, quanto sia importante la distribuzione cinematografica. Così, attraverso le proiezioni delle loro opere nella rete delle ambasciate, dei consolati ed istituti italiani di cultura all’ estero, con un'azione promozionale integrata, giovani autori e autrici avranno maggiore visibilità e di conseguenza possibilità di trovare finanziamenti per i successivi lungometraggi. La condivisone di questo progetto, da parte di tutte le forze politiche, ne rafforza l’azione e il fine ultimo che è anche quello di incentivare l’indotto proveniente dal “Cineturismo”.
“A testimonianza della vicinanza del governo ai giovani autori – ha aggiunto Acunzo -, è stato proposto un evento presso la Scuola “Fondamenta” diretta da Giancarlo Sammartano. Durante la serata sono stati proiettati tre cortometraggi di autori emergenti che ci hanno colpito ed emozionato con temi di estrema attualità: ‘In Zona cesarini’ regia di Simona Cocozza, ‘Di chi è la terra?’ scritto e diretto da Daniela Giordano e ‘Bellissima’, regia di Alessandro Capitani. Non sono mancate testimonianze di ambasciatori del cinema e dell’arte italiani collegati via web dall’estero che, in contemporanea mondiale, hanno potuto seguire ed apprezzare gli stessi cortometraggi selezionati e proiettati in Italia”.